10 punti su microfonaggio ravvicinato per esibizioni dal vivo
1. Che cos'è ilmicrofonaggio ravvicinato e perché usarlo?
Il close-miking è il termine che usiamo
quando mettiamo un microfono vicino alla sorgente sonora, ad esempio uno strumento musicale . Tuttavia,
c'è molto di più. Spesso, la distanza tra il microfono e la sorgente
sonora è inferiore alla normale distanza di ascolto di tale
sorgente. Questo potrebbe cambiare la percezione di come suona la
sorgente. Nel caso di uno strumento musicale, ciò implica anche una
posizione del microfono così vicina che non si ottiene il suono di quello
strumento in tutta la sua estensione. A volte questo va bene perché
vogliamo solo prendere alcuni suoni caratteristici. In altri casi,
desideriamo l'immagine sonora completa dello strumento.
Applichiamo il close-miking per ottenere il più alto livello di pressione sonora (SPL) possibile della sorgente sonora e l'SPL più basso di tutte le altre sorgenti vicine o distanti. Il close-miking ci può fornire la possibilità di un mix più pulito. Inoltre, i microfoni a distanza ravvicinata possono ridurre il rischio di feedback acustico quando vengono utilizzati con sistemi di indirizzo pubblico (PA) poiché è necessario un minor guadagno del microfono.
Applichiamo il close-miking per ottenere il più alto livello di pressione sonora (SPL) possibile della sorgente sonora e l'SPL più basso di tutte le altre sorgenti vicine o distanti. Il close-miking ci può fornire la possibilità di un mix più pulito. Inoltre, i microfoni a distanza ravvicinata possono ridurre il rischio di feedback acustico quando vengono utilizzati con sistemi di indirizzo pubblico (PA) poiché è necessario un minor guadagno del microfono.
2. Registrazione o PA?
La selezione dei microfoni è
tradizionalmente legata all'applicazione per cui vengono utilizzati. È
molto comune che gli ingegneri scelgano un tipo di microfono per la
registrazione e un altro per l'amplificazione dello stesso strumento. Se
possibile, selezionare un microfono che funzioni a entrambi gli scopi è una
buona idea.
Per la registrazione, spesso preferiamo i microfoni che richiedono un'equalizzazione minima o nulla. Riguarda il suono, il timbro e la trasparenza dello strumento. Per la PA, spesso si tratta di ottenere il massimo del suono possibile, lasciandoci un margine di feedback ampio e stabile.
Quando le due richieste si incontrano nello stesso microfono, tutti sono felici. Ma non darlo per scontato.
Per la registrazione, spesso preferiamo i microfoni che richiedono un'equalizzazione minima o nulla. Riguarda il suono, il timbro e la trasparenza dello strumento. Per la PA, spesso si tratta di ottenere il massimo del suono possibile, lasciandoci un margine di feedback ampio e stabile.
Quando le due richieste si incontrano nello stesso microfono, tutti sono felici. Ma non darlo per scontato.
3. Ascolta la sorgente sonora
Troppo spesso i microfoni vengono
selezionati e posizionati in base alle esperienze passate e alla tradizione del
settore. Il microfono viene selezionato e collocato in una posizione
specifica di fronte allo strumento solo perché è così che lo fanno tutti gli
altri.
Fatti un favore e invece di inchinarti alla tradizione, ascolta gli strumenti che richiedono un microfono ravvicinato. Ascolta con le orecchie vicino a - e spostati - il singolo strumento.
Quindi seleziona un microfono e fai lo stesso. Ascolta le cuffie mentre "spazzano" il microfono attraverso la superficie, le corde, la campana, il bordo, il corpo dello strumento. Scegli un altro microfono e ripeti la procedura. Se si tratta di un microfono direzionale, controlla il suono girando il microfono in entrambe le posizioni sull'asse e fuori asse.
In questo modo, sentirai che ogni strumento ha un suono unico. Non ci sono due violoncelli, flauti, sassofoni, tamburi, ecc. Possono esistere posizioni microfoniche alternative per ogni singolo strumento.
Sebbene tu sia un ingegnere addestrato, è importante per te bilanciare la tua esperienza e conoscenza con il rispetto per il suono dei musicisti e degli strumenti. Assicurati di ascoltare bene e scegli il microfono e il posizionamento migliori per il lavoro. Ciò porterà alla migliore soluzione sonora e al miglior ambiente di lavoro.
Fatti un favore e invece di inchinarti alla tradizione, ascolta gli strumenti che richiedono un microfono ravvicinato. Ascolta con le orecchie vicino a - e spostati - il singolo strumento.
Quindi seleziona un microfono e fai lo stesso. Ascolta le cuffie mentre "spazzano" il microfono attraverso la superficie, le corde, la campana, il bordo, il corpo dello strumento. Scegli un altro microfono e ripeti la procedura. Se si tratta di un microfono direzionale, controlla il suono girando il microfono in entrambe le posizioni sull'asse e fuori asse.
In questo modo, sentirai che ogni strumento ha un suono unico. Non ci sono due violoncelli, flauti, sassofoni, tamburi, ecc. Possono esistere posizioni microfoniche alternative per ogni singolo strumento.
Sebbene tu sia un ingegnere addestrato, è importante per te bilanciare la tua esperienza e conoscenza con il rispetto per il suono dei musicisti e degli strumenti. Assicurati di ascoltare bene e scegli il microfono e il posizionamento migliori per il lavoro. Ciò porterà alla migliore soluzione sonora e al miglior ambiente di lavoro.
4. Come è il campo sonoro?
Le sorgenti sonore possono essere
complesse, specialmente nel campo vicino. Alcune parti di uno strumento
musicale possono agire come una fonte puntiforme. Altri possono agire come
sorgenti di linea o sorgenti piane. Questo è il motivo per cui il suono
percepito, il timbro, può cambiare molto quando si sposta il microfono nel
campo vicino di uno strumento musicale. Il livello della sorgente punti
diminuisce con 6 dB per il raddoppio della distanza. Le sorgenti di linea
scendono a 3 dB e le sorgenti aeree non si abbassano affatto! A distanza
(a pochi metri di distanza) lo strumento diventa alla fine una sorgente
puntiforme ma in primo piano sono possibili molti modelli teorici. Questo
è il motivo per cui è importante ascoltare lo strumento prima di collegare i
microfoni.
In pratica, si tratta anche del comportamento del campo sonoro di sorgenti più distanti.
In pratica, si tratta anche del comportamento del campo sonoro di sorgenti più distanti.
5. Quanto è forte?
Quando si seleziona un microfono per la
ripresa ravvicinata, assicurarsi che il microfono corrisponda all'SPL dello
strumento. È una sorgente sonora forte o soffusa? Tieni presente che
picchi o transitori forti possono raggiungere facilmente 20 dB (10 volte!)
Sopra il livello medio.
La gamma dinamica dei microfoni dovrebbe sempre corrispondere all'SPL della sorgente. Se l'SPL della sorgente è troppo alto per il microfono (e la catena successiva), il segnale diventa distorto e alla fine si aggancia. Se l'SPL di origine è troppo morbido per il microfono, il segnale verrà infettato dal rumore generato dal microfono stesso. I microfoni DPA forniranno l'alto SPL di strumenti ad alto volume che potrebbero quindi ritagliare il segnale - o più probabilmente il preamplificatore o il trasmettitore wireless, quindi assicurati che il resto della catena audio gestisca anche l'SPL alto. Non c'è cura una volta che il segnale è troncato, quindi evitalo. In caso di dubbi su quanto sia o meno la sorgente sonora, utilizzare un microfono che accetti un SPL più alto.
La gamma dinamica dei microfoni dovrebbe sempre corrispondere all'SPL della sorgente. Se l'SPL della sorgente è troppo alto per il microfono (e la catena successiva), il segnale diventa distorto e alla fine si aggancia. Se l'SPL di origine è troppo morbido per il microfono, il segnale verrà infettato dal rumore generato dal microfono stesso. I microfoni DPA forniranno l'alto SPL di strumenti ad alto volume che potrebbero quindi ritagliare il segnale - o più probabilmente il preamplificatore o il trasmettitore wireless, quindi assicurati che il resto della catena audio gestisca anche l'SPL alto. Non c'è cura una volta che il segnale è troncato, quindi evitalo. In caso di dubbi su quanto sia o meno la sorgente sonora, utilizzare un microfono che accetti un SPL più alto.
6. Superfici riflettenti
Uno degli scopi principali
dell'applicazione del close-miking è quello di eliminare altre
fonti. Tuttavia, a volte dimentichiamo che anche i riflessi possono
fungere da fonti aggiuntive e indesiderate.
Se si sceglie un microfono direzionale, è necessario indirizzarlo alla sorgente audio principale. Inoltre, dovresti "puntare" gli angoli sordi alle fonti indesiderate. Tuttavia, è inutile se la fonte primaria (o altri ostacoli) riflettono la fonte sonora indesiderata nel microfono. Quindi viene catturata anche la sorgente indesiderata. Questo fenomeno è a volte ciò che accade quando si posizionano i microfoni davanti a strumenti di grandi dimensioni o casse.
Se si sceglie un microfono direzionale, è necessario indirizzarlo alla sorgente audio principale. Inoltre, dovresti "puntare" gli angoli sordi alle fonti indesiderate. Tuttavia, è inutile se la fonte primaria (o altri ostacoli) riflettono la fonte sonora indesiderata nel microfono. Quindi viene catturata anche la sorgente indesiderata. Questo fenomeno è a volte ciò che accade quando si posizionano i microfoni davanti a strumenti di grandi dimensioni o casse.
Il microfono è orientato in modo che la
sorgente sonora sia nella direzione "sorda". Tuttavia, non
appena un oggetto riflettente viene posizionato davanti al microfono, la
sorgente indesiderata viene riflessa sul microfono.
Inoltre, i riflessi possono essere una fonte di filtro a pettine (vedi punto 9), aggiungendo il suono a se stesso dopo un piccolo ritardo.
7. Comportamento del microfono - direttività
I microfoni direzionali (come cardioidi e
supercardioidi) dovrebbero accettare il suono sull'asse e
gradualmente rifiutare il suono mentre il microfono viene girato e il suono
viene fuori asse.
Tuttavia, due marche diverse di microfoni con lo stesso modello direzionale, come due cardioidi o due supercardioidi, possono sembrare molto diversi anche se la denominazione indica che sono abbastanza simili.
Poiché il suono fuori asse può essere una parte essenziale del suono desiderato, la scorrevolezza fuori asse del microfono è vitale. Quando si sceglie un microfono, ascoltare il suono fuori asse. I microfoni dei microfoni DPA sono estremamente ben educati in questa materia.
L'arte di bilanciare il suono è anche l'arte di posizionare e puntare il microfono. Ad esempio, utilizzando un microfono supercardioide per raccogliere il suono di una chitarra acustica, il microfono può essere posizionato intorno ai 12 ° tasto e indicato nella direzione della buca. Un'altra opzione è posizionarla più vicino al buco del suono e puntarla verso il tasto. Ci sono anche molte altre possibilità di posizionamento tra queste due.
Lavorare con le caratteristiche del microfono sia sull'asse che fuori asse fa parte del creare il suono giusto per la tua situazione specifica.
Tuttavia, due marche diverse di microfoni con lo stesso modello direzionale, come due cardioidi o due supercardioidi, possono sembrare molto diversi anche se la denominazione indica che sono abbastanza simili.
Poiché il suono fuori asse può essere una parte essenziale del suono desiderato, la scorrevolezza fuori asse del microfono è vitale. Quando si sceglie un microfono, ascoltare il suono fuori asse. I microfoni dei microfoni DPA sono estremamente ben educati in questa materia.
L'arte di bilanciare il suono è anche l'arte di posizionare e puntare il microfono. Ad esempio, utilizzando un microfono supercardioide per raccogliere il suono di una chitarra acustica, il microfono può essere posizionato intorno ai 12 ° tasto e indicato nella direzione della buca. Un'altra opzione è posizionarla più vicino al buco del suono e puntarla verso il tasto. Ci sono anche molte altre possibilità di posizionamento tra queste due.
Lavorare con le caratteristiche del microfono sia sull'asse che fuori asse fa parte del creare il suono giusto per la tua situazione specifica.
8. Comportamento del microfono: prossimità
Tutti i microfoni direzionali (gradiente di pressione) hanno un effetto di
prossimità. Ciò significa che la risposta alle basse frequenze del
microfono cambia con la distanza dalla sorgente sonora. I microfoni
omnidirezionali (microfoni a pressione) non hanno questo effetto.
Un microfono direzionale ha sempre una distanza specifica in cui la risposta dei bassi è piatta o neutra. Quando ti avvicini alla sorgente sonora di quel punto, le basse frequenze aumentano, quando ti allontani, le basse frequenze diminuiscono. La distanza in cui il microfono è neutro può essere regolata per adattarsi all'uso previsto del microfono.
Questo è il motivo per cui alcuni microfoni registrati sono progettati per essere utilizzati a una distanza dalla sorgente sonora. Altri microfoni sono progettati per rilevare il suono vicino alla sorgente sonora.
Inoltre, l'effetto di prossimità può essere usato come un "equalizzatore a bassa frequenza" acustico. Avvicinarsi = ottenere più basso. Andando più lontano = diventando meno basso.
Un microfono direzionale ha sempre una distanza specifica in cui la risposta dei bassi è piatta o neutra. Quando ti avvicini alla sorgente sonora di quel punto, le basse frequenze aumentano, quando ti allontani, le basse frequenze diminuiscono. La distanza in cui il microfono è neutro può essere regolata per adattarsi all'uso previsto del microfono.
Questo è il motivo per cui alcuni microfoni registrati sono progettati per essere utilizzati a una distanza dalla sorgente sonora. Altri microfoni sono progettati per rilevare il suono vicino alla sorgente sonora.
Inoltre, l'effetto di prossimità può essere usato come un "equalizzatore a bassa frequenza" acustico. Avvicinarsi = ottenere più basso. Andando più lontano = diventando meno basso.
9. Filtro a pettine
Il filtraggio che si verifica quando un
segnale viene aggiunto a se stesso dopo essere stato ritardato nel tempo viene
chiamato filtro a pettine. La risposta in frequenza risultante assomiglia
a un pettine, da cui il nome. Il filtraggio dei pettini è raramente
intenzionale, ma si sente continuamente nelle produzioni sonore, dove può
sorgere sia acusticamente che elettricamente.
Dal punto di vista acustico, un tipico evento si verifica quando il suono proveniente dalla sorgente verso il destinatario (il microfono) prende in parte un percorso diretto e in parte un percorso indiretto - attraverso un'unica superficie riflettente. Lo stesso suono viene quindi ricevuto dal microfono più di una volta con un breve ritardo tra il quale crea il filtro a pettine.
Affinché questo ritardo non influenzi il campo sonoro nella posizione del microfono, la riflessione deve essere attenuata di almeno 10 dB (ridotto a un terzo) e preferibilmente di 15 dB (un quinto).
Elettricamente, il fenomeno si verifica quando due microfoni con una certa distanza tra loro catturano lo stesso segnale e il livello di ciascun microfono è dello stesso ordine di grandezza.
Per evitare il filtro a pettine quando si posizionano i microfoni, la distanza dai microfoni adiacenti dovrebbe essere almeno tre volte più lunga della distanza tra la sorgente e il microfono principale. Aiuta anche se i microfoni sono direzionali e puntano in direzioni opposte.
Dal punto di vista acustico, un tipico evento si verifica quando il suono proveniente dalla sorgente verso il destinatario (il microfono) prende in parte un percorso diretto e in parte un percorso indiretto - attraverso un'unica superficie riflettente. Lo stesso suono viene quindi ricevuto dal microfono più di una volta con un breve ritardo tra il quale crea il filtro a pettine.
Affinché questo ritardo non influenzi il campo sonoro nella posizione del microfono, la riflessione deve essere attenuata di almeno 10 dB (ridotto a un terzo) e preferibilmente di 15 dB (un quinto).
Elettricamente, il fenomeno si verifica quando due microfoni con una certa distanza tra loro catturano lo stesso segnale e il livello di ciascun microfono è dello stesso ordine di grandezza.
Per evitare il filtro a pettine quando si posizionano i microfoni, la distanza dai microfoni adiacenti dovrebbe essere almeno tre volte più lunga della distanza tra la sorgente e il microfono principale. Aiuta anche se i microfoni sono direzionali e puntano in direzioni opposte.
Vengono mostrati tre gradi di
filtrazione a pettine: le curve A, B e C. Vengono sommati due segnali
provenienti dalla stessa sorgente. Il ritardo tra i due segnali è di 2
ms. (che corrisponde acusticamente a una differenza di lunghezza del
percorso di circa 66 cm (26 pollici). Il taglio più profondo nella risposta in
frequenza (curva A) si verifica quando il livello del segnale diretto e del
segnale ritardato è esattamente lo stesso. C corrisponde ad una differenza di
livello di 10 dB e 15 dB rispettivamente.
La regola 1: 3: la distanza dai
microfoni vicini dovrebbe essere almeno tre volte più lunga della distanza
della sorgente dal microfono primario. L'uso di microfoni direzionali
riduce ulteriormente i segnali secondari.
10. Supporti / supporti
Il close-miking spesso significa
attaccare il microfono alla sorgente sonora. A tale scopo sono necessari
supporti o supporti dedicati. I requisiti di base per questi sono:
• Per consentire il posizionamento ottimale del microfono
• Per mantenere il microfono in una posizione fissa nonostante la manipolazione dello strumento
• Per evitare la trasmissione di vibrazioni (dalla manipolazione, parti meccaniche degli strumenti, ecc.)
• Per eliminare auto-rumore (tintinnio, risonanze, scricchiolii, ecc.)
• Montaggio e rimozione facili e non distruttivi
• Componenti robusti e altamente durevoli
• Non ingombranti, dimensioni ridotte e peso leggero
• Facile stoccaggio dei componenti quando non sono in uso
• Per consentire il posizionamento ottimale del microfono
• Per mantenere il microfono in una posizione fissa nonostante la manipolazione dello strumento
• Per evitare la trasmissione di vibrazioni (dalla manipolazione, parti meccaniche degli strumenti, ecc.)
• Per eliminare auto-rumore (tintinnio, risonanze, scricchiolii, ecc.)
• Montaggio e rimozione facili e non distruttivi
• Componenti robusti e altamente durevoli
• Non ingombranti, dimensioni ridotte e peso leggero
• Facile stoccaggio dei componenti quando non sono in uso
Tradotto ed offerto da Sabino Coppolecchia
Nessun commento:
Posta un commento